Faq
FAQ – le domande delle aziende
|
|
Siamo un’associazione senza scopo di lucro che, attingendo dai dati dagli iscritti, si propone di organizzare dei team di lavoro di disoccupati per sviluppare nuove opportunità di lavoro. |
|
Perché OCCUPIAMOCI si propone di fornire soluzioni a progetto con competenze trasversali, utilizzando risorse disoccupate anche part-time. |
|
No, OCCUPIAMOCI non è un’agenzia di ricerca personale o interinale, ma un’associazione di aggregazione, il cui intento è coniugare esigenze del territorio, risorse e capacità per trovare e sviluppare nuove opportunità tramite lavoratori disoccupati e volontari. |
|
No, OCCUPIAMOCI non svolge attività economiche o commerciali; il rapporto economico si intrattiene direttamente con i lavoratori o tramite cooperative sociali di lavoro collegate all’associazione. |
|
In realtà non vengono pubblicati annunci, ma solo richieste di competenze o risorse agli associati, per rispondere alle richieste della azienda. |
|
È possibile inviare a OCCUPIAMOCI materiale di documentazione sull’azienda; le stesse informazioni verranno utilizzate nelle fasi di analisi e coordinamento per soddisfare il progetto. |
|
OCCUPIAMOCI dispone di un database relativo ad aziende, istituzioni, associazioni e personale disoccupato o volontario:qui vengono riportate le caratteristiche, le necessità e le risorse di ognuno, in modo che dalla combinazione di questi fattori possano scaturire opportunità e persone in grado di soddisfarle. I team possono essere composti da due o più componenti, o anche solo da un giovane con un tutor. |
|
In una prima fase è sufficiente una descrizione che indichi il settore, il tipo di attività, l’area di lavoro, le competenze richieste, le persone e i recapiti di riferimento; in una seconda fase il gruppo di coordinamento di OCCUPIAMOCI provvederà a contattare l’azienda per gli approfondimenti. |
|
Sul sito sono indicati dei campi del questionario da riempire con spazi limitati e un campo note con un numero di caratteri prestabilito. |
|
Sarà il gruppo analisi dati che, in base alle opportunità, selezionerà i candidati e le risorse da contattare al termine della formazione del team. |
|
Il gruppo analisi dati, rilevate le opportunità, provvederà a contattare le persone o le entità da coinvolgere, mentre il gruppo coordinamento organizzerà i team di lavoro formandoli specificamente tramite il gruppo formativo. |
|
I dati vengono utilizzati a scopo sociale, nel pieno rispetto della legge sulla privacy. |
|
Le richieste devono essere aggiornate continuamente, o almeno con cadenza trimestrale. La scelta dei contatti darà preferenza ai più recenti, pertanto è conveniente aggiornare la data della necessità. |
I dati rimarranno permanentemente nel database, salvo precisa richiesta di cancellazione da parte dell’interessato (la disponibilità è a esclusivo uso interno, secondo quanto previsto dalla legge sulla privacy).
|
È una delle basi di OCCUPIAMOCI, che intende fare formazione specifica sulla attività del progetto, utilizzando risorse disoccupate oppure volontari già occupati e/o in pensione. |
|
Per registrarsi e immettere i dati non è necessario associarsi, ma lo diventa in caso di attuazione del coinvolgimento. Trattandosi comunque di un’associazione non profit, le cui risorse dipendono dalle iscrizioni, è ben accetta l’iscrizione anche alla quota base. |
|
Semplicemente facendone richiesta e compilando i campi richiesti nel sito. Esistono quattro tipi di associati: ordinari (versano annualmente la quota di iscrizione stabilita dall’Assemblea); volontari (versano annualmente la quota di iscrizione stabilita dall’Assemblea e prestano la propria opera in modo personale e gratuito); sostenitori (oltre alla quota ordinaria, erogano contribuzioni volontarie straordinarie); benemeriti (persone nominate dall’Assemblea per meriti particolari acquisiti a favore). |
|
Certamente. Questo è possibile, anche se è auspicabile la diffusione dell’associazione in altre aree metropolitane: infatti, OCCUPIAMOCI è disponibile a fornire tutto l’impianto già sviluppato a chi, condividendone lo statuto, intenda replicare l’associazione condividendo in rete il database.. |
FAQ – le domande delle persone
|
|
Siamo un’associazione senza scopo di lucro che, attingendo dai dati dagli iscritti, si propone di organizzare dei team di lavoro di disoccupati per sviluppare nuove opportunità di lavoro. |
|
OCCUPIAMOCI non è un’agenzia interinale, ma cerca di trasformare esigenze in opportunità, favorendone il soddisfacimento con il lavoro di squadra. Oltre che trovare lavoro, puoi avere l’opportunità di condividere esperienze e maturare competenze anche nella difficoltà del momento. |
|
I dati raccolti vengono utilizzati esclusivamente ai fini sociali (vedi lo Statuto), secondo quanto previsto dalla legge sulla privacy, e vengono rimossi a semplice richiesta dell’interessato. La comunicazione del nominativo a terzi avviene solo a seguito di espressa autorizzazione. |
|
La ricerca dei dati avviene tramite una base C.R.M. che attinge da un database relazionale, o più semplicemente i dati vengono ricercati per argomenti sul database di OCCUPIAMOCI Bologna; ci auguriamo che, in futuro, possano anche esserci altri database di ulteriori associazioni OCCUPIAMOCI cui attingere, da altre aree geografiche. |
|
Non verrà pubblicato nessun curriculum né sul sito né altrove, ma sarà l’organizzazione di OCCUPIAMOCI a incrociare necessità, risorse e capacità, per creare nuove opportunità di lavoro. Verranno pubblicate, quando non siano disponibili, le richieste di capacità o risorse specifiche per le opportunità individuate. |
|
Partiamo dalle necessità che scaturiscono da richieste di aziende private o del territorio, oppure dalle idee dei soci. Dall’analisi delle stesse, i gruppi analisi dati e coordinamento individuano nuove opportunità e ricercano, fra gli iscritti disponibili, le capacità in grado di poterle soddisfare e, fra le associazioni, le istituzioni o altre realtà, le risorse necessarie a sostenere il lavoro. Il coordinamento e la formazione vengono effettuati dai due gruppi specifici che accompagneranno il nuovo team di lavoro al suo esordio. |
|
I gruppi di lavoro costituiscono la struttura portante di OCCUPIAMOCI e sono formati da volontari di ogni età, disoccupati, lavoratori, imprenditori, insegnanti, pensionati. Il loro compito è cercare team di lavoro di due o più persone, composti prevalentemente da persone inoccupate. |
|
No, il curriculum deve esprimere le proprie capacità e inclinazioni: in questo momento storico, è in atto una forte riconversione dell’idea di lavoro, e molto spesso è possibile che siano proprio le inclinazioni personali a portare con soddisfazione a nuove attività. |
|
In una prima fase è necessario evidenziare in modo particolare le capacità e le inclinazioni, limitatamente ai campi indicati nel modulo di iscrizione. Queste informazioni servono per generare una richiesta più approfondita al momento della formazione del team di lavoro. |
|
Certamente. Non c’è lavoro più piacevole di quello che permette di conciliare anche i propri hobby! |
|
È legato ai singoli campi del questionario; in ogni caso, il gruppo raccolta dati cercherà di organizzare periodi di incontro e/o sportelli informativi in collaborazione con altre associazioni compatibili. |
|
No, OCCUPIAMOCI è un’associazione non profit che vive di donazioni e di quote associative; se vuoi contribuire, la tua offerta sarà ben accetta. |
|
Il primo è quello che anima la nostra associazione: la condivisione. Essere soci significa partecipare attivamente ed entrare nei gruppi di lavoro come volontari o nei team di lavoro come lavoratori retribuiti. |
|
No, solo quando si costituirà un team di lavoro in cui verrai eventualmente coinvolto sarà necessario associarsi. La quota di associazione ordinaria comunque è fissata a un valore simbolico, ed essendo questa la nostra fonte di finanziamento, è auspicabile che chiunque si associ, ovviamente, condivida lo scopo sociale e lo statuto di OCCUPIAMOCI. |
|
Al momento è online il sito www.occupiamoci.org, dove potrai trovare tutti i riferimenti per iscriverti o associarti, mentre la pagina di facebook di OCCUPIAMOCI è https://www.facebook.com/Occupiamoci. Esiste poi il gruppo facebook OCCUPIAMOCI, dove condividiamo con i soci gli argomenti e le novità: https://www.facebook.com/groups/830911600257682/ La mail di contatto è: info@occupiamoci.org |
|
Rimarrà sempre attiva, ma è conveniente aggiornarla almeno trimestralmente, poiché sono le domande più recenti a venire prese in considerazione per prime. |
|
La fotografia è importante, ma non verrà comunque pubblicata o divulgata al di fuori dell’organizzazione se non dietro espressa autorizzazione. |
|
L’aspetto dell’internazionalizzazione è centrale: oggi si può dire che ogni attività è globale, poiché è rivolta sia in entrata sia in uscita al di là dei confini locali. |
|
La formazione che OCCUPIAMOCI intende fornire è specificamente mirata all’attività di lavoro, ma cercherà comunque di favorire l’incontro con altre associazioni che si occupano di formazione a tutto tondo. |
|
Il primo criterio è l’attinenza delle capacità alle necessità, poi viene considerata l’area di residenza, e infine quanto è recente l’iscrizione. Poi segue il secondo contatto. |
|
Questa è una domanda alla quale vorremmo rispondere subito ma, come è intuibile, dipende da troppi fattori che entrano in gioco nel processo. Sappiamo però che il miglior modo per ottenere qualcosa è cominciare a fare qualcosa. |
|
I fattori più importanti sono le capacità, le competenze e, soprattutto, la disponibilità. |
|
No, potrai comunque essere tenuto in considerazione per le successive opportunità. |